Progetto Comunità e territorio

Premettiamo che con il termine “comunità” possiamo intendere sia una dimensione sociale micro, con un riferimento territoriale locale, sia una qualità delle relazioni, i cui aspetti prevalenti sono la mutualità, la solidarietà, la fiducia, la vicinanza.

Gli studi sociologici hanno messo in evidenza l’inevitabile declino della comunità locale in conseguenza del processo di urbanizzazione, ma nello stesso tempo hanno verificato l’espandersi di gruppi senza contatti fisici, come i social network (ad es. Facebook).

A fronte di queste considerazioni preliminari, possiamo intuire che in generale è proprio l’aspetto della prossimità ad essere carente nella quotidianità e nei rapporti di vicinato.

Nei progetti di “sviluppo di comunità”, essa è considerata come insieme di persone che  condividono aspetti rilevanti della loro vita, ma ancor più nel carattere del sentimento, cioè nel sentirsi uniti: la considerazione del legame affettivo da parte dei vari membri è un aspetto centrale del progetto.

La “mappa di comunità” è uno strumento che ci può aiutare a comprendere la percezione sociale del territorio, e cioè come gli abitanti sentono e vivono l’appartenenza alla propria città.

Individuando gli elementi riconosciuti importanti, si riflette sul legame delle persone ai luoghi e alla gente che li abita, e si rende più concreta la possibilità da parte dei cittadini di poter partecipare attivamente alla vita pubblica.

La messa in comune delle conoscenze e abilità di ciascuno, innesca così processi di attenzione e cura, altrimenti lasciati inespressi.

Questo monitoraggio si può rivelare utile, non soltanto per un recupero della memoria collettiva e di un senso di comunità più diffuso, ma anche per passare da questa ad una fase più progettuale.

Recependo stimoli ed esigenze specifiche, altrimenti non indagate o approfondite, si crea una buona base di partenza per la lettura e l’analisi del contesto, oltre a far emergere criticità, delle quali tenere conto e da affrontare con gli strumenti più adeguati.

Il territorio non è quindi visto soltanto come una superficie di terreno, caratterizzato dalla presenza di insediamenti, strade ed elementi naturali; esso rappresenta qualcosa di più di un’area sulla quale si vive, ci si sposta e si lavora.

L’insieme delle tracce materiali, come le modifiche del paesaggio o le tipologie costruttive, e immateriali, ad esempio le storie locali o le feste tradizionali, rappresentano ciò che viene definito “patrimonio culturale”, del quale avere la massima considerazione.

Occorre riuscire a rendere nota, e soprattutto apprezzata, la ricchezza che il nostro ambiente custodisce, rafforzando la consapevolezza locale su ciò che la comunità offre ai suoi abitanti e a quanti la visitano.

Una “mappa di comunità”, costruita insieme, consente di riscoprire la bellezza di questi nostri luoghi e di recuperare tutte quelle informazioni utili per valorizzarne l’unicità: essa costituisce la base di una più matura interazione tra la popolazione e il suo territorio.

Verrà resa accessibile a tutti la lettura dei caratteri e dei bisogni rilevati, rendendo più concreta la possibilità da parte di ciascuno di poter partecipare attivamente e discutere delle possibili scelte di sviluppo e trasformazione.

La manifestazione delle diverse soggettività sarà messa in rilievo, e composta in una sorta di carta d’identità della città, evidenziando quei tratti fondamentali, siano essi ambientali, storici o sociali, che la rendono speciale.

Si vuole dunque costruire un processo partecipativo, in cui ognuno comprenda e faccia propria la realtà in cui si trova, agendo da protagonista generoso insieme agli altri, in modo che tutti possano essere coinvolti in azioni di tutela e miglioramento.

Prenderà così forma una vita sociale maggiormente collaborativa, capace di fare rete di fronte ai problemi degli altri e di manifestare solidarietà concreta: un sentimento di comunità coniugato alla capacità di intervenire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: