Il “Progetto di Comunità” è un’idea per attivare dei processi inclusivi, ossia scelte pubbliche che vengono compiute mediante il coinvolgimento di comuni cittadini, associazioni e soggetti privati, intraprendendo un percorso di apertura, dialogo e confronto con la popolazione locale.
L’intento è quello di innescare un processo partecipativo che nasca dal basso e che veda protagonisti gli abitanti: un percorso di tipo bottom-up (dal basso verso l’alto), in controtendenza rispetto ai modelli obsoleti top-down (dall’alto verso il basso), che troppe volte hanno fallito.
E’ importante che ognuno diventi più responsabile e attento alla cosa pubblica, dimostrando voglia di protagonismo e di cittadinanza attiva, contribuendo alle decisioni che l’Amministrazione locale assume per l’intera collettività.
Per questo è indispensabile uno sforzo trasversale che chiami a raccolta tutte le risorse che vivono e operano nella nostra città.
L’obiettivo è quello di tessere e rendere sempre più collaborativo il nostro contesto sociale, avendo cura dei legami già esistenti o in divenire, e cercando altresì di gestire eventuali conflitti, che tendono a ledere quel senso di comunità, da custodire e valorizzare come perla preziosa.
Con questo progetto si cercherà di costruire relazioni, partecipazione e condivisione, perché soltanto attraverso il contributo attivo di tutti si può immaginare un futuro possibile per il nostro territorio.