
All’interno del Circolo Culturale PROGETTO COMUNITA’ si organizzano diverse attività, adatte a tutte le età. I campi di azione sono vari e si arricchiscono anche di collaborazioni da parte di altri enti. I più rilevanti sono i seguenti:
LETTERATURA – Corsi di letteratura dell’Ottocento e di filosofia, interventi con giovani scrittori che presentano i propri libri (rassegna “Talenti di penna”), incontri di poesia da scrivere e recitare su temi di solidarietà e pace, ma non solo …
INTERVENTI EDUCATIVI – Incontri formativi per vivere al meglio, in area medico-scientifica, ad esempio sull’abuso di sostanze. Si organizzano serate di approfondimento sui diritti degli adolescenti e dei bambini e contro la violenza sulle donne, sulla Costituzione, e non solo …
USCITE CULTURALI – Raccolta delle erbe del nostro territorio con esperti nel settore; visite guidate a luoghi della Memoria, come il binario 21 di Milano e il campo di Fossoli, per ricordare lo sterminio ebraico ed impegnarci per la Pace, ma non solo …
ECOLOGIA – Intervento sulla raccolta differenziata dei rifiuti, gemellaggio cultura-ambiente con scambio di libri a fronte di plastica da riciclare, e non solo …
EVENTI – Aperitivi, merende, cene culturali a tema; partecipazione ad iniziative comunali insieme ad altre associazioni del territorio, come l’”Weekend in famiglia” e l’”OktoberFest”, ma non solo …
Obiettivi per i prossimi anni:
– Continuare l’apertura straordinaria della Biblioteca comunale al martedì dalle 18 alle 20, mantenendo la nostra disponibilità a collaborare anche per altre attività culturali
– Presentazione di nuovi “Talenti di penna”, i giovani scrittori emergenti
– Giornata della memoria: visita al Giardino dei Giusti a Milano
– Inaugurazione, collocazione e mantenimento delle “casette dei libri” presso i parchi giochi o altri punti strategici del territorio, in collaborazione con l’Amministrazione comunale ed altre associazioni
– Ripresa del corso di letteratura sui capolavori dell’Ottocento
– Corso di approfondimento sulla Costituzione italiana
– Visita guidata a Padova per mostre e opere di Giotto alla Cappella degli Scrovegni
– Incontro con l’ISREC sul tema della Resistenza
– Visita ai luoghi manzoniani (lago Maggiore o Lecco)
– Serata formativa ecologica sulle erbe, con la collaborazione di un agronomo e un erborista, per trattare in particolare delle tisane, seguita da degustazione, per vivere la natura consapevolmente ed eventuale successiva camminata enogastronomica
– Aperitivo culturale e musicale, dedicato alla poesia, in occasione del solstizio d’estate
– Concerto all’Arena di Verona
– Corso sulla rianimazione e sull’uso del defibrillatore tramite la Croce Bianca di Calusco d’Adda o di altra associazione che si occupa di promuovere il primo soccorso
– Promozione del progetto “On/off” sulle sostanze d’abuso, nelle scuole medie e superiori della bergamasca
Se vuoi scriverci i tuoi pensieri e idee o se vuoi farci una proposta, la possiamo pubblicare nel nostro editoriale “A distanza ravvicinata”, nato in tempo di covid-19, con l’obiettivo di tenere vivi i legami con chi ci sta seguendo in questi anni – progetto.comunit@gmail.com