Service Learning “Progetto Comunità”
Questo sito è il frutto di una collaborazione tra l’Associazione Circolo Culturale Progetto Comunità di Sotto il Monte e l’Istituto d’Istruzione Superiore Caterina Caniana di Bergamo.
L’identità visiva dell’Associazione costituita da un nuovo logo, questo sito web (progettocomunita.com) e i canali social sono il frutto di questa collaborazione che rappresenta per gli studenti coinvolti nel progetto un esempio di Cittadinanza Attiva.
Il progetto è stato condotto dagli studenti della classe 5AS 2020/21, coordinati dal prof. Zuppardo, docente di progettazione multimediale all’Istituto Caniana, in modalità Service Learning.

“L’obiettivo generale del progetto – riferisce il professore – è rispondere al bisogno specifico di una realtà territoriale vicina ai ragazzi e innescare in essi atteggiamenti prosociali e civici, valorizzando nel contempo le loro capacità professionali. Questo Service Learning ha fornito sia agli studenti che al gruppo Direttivo dell’Associazione un’occasione formativa partecipata e ricca di valori.”
“E’ un’esperienza d’incontro – continua il professore – nella quale emerge a più livelli (sia umano che professionale) il protagonismo degli studenti, i quali hanno potuto donare le proprie competenze professionali, mettendole a servizio di qualcosa di concreto, di reale, ovvero un’associazione che promuove senza finalità economiche lo sviluppo culturale e sociale della comunità.”
La classe ha ideato, progettato e realizzato, insieme al Direttivo dell’Associazione, l’immagine coordinata del Circolo Culturale.
Gli studenti sono stati protagonisti nelle scelte operative e organizzative, secondo la metodologia pedagogico-didattica del Service Learning. I ragazzi della 5AS hanno condotto il lavoro assumendo diversi ruoli, grafici, fotografi, videomakers al fine di produrre contenuti sia per i media classici che per il web (garantendo anche testi in lingua inglese).
“Abbiamo accolto e fatto nostro il problema reale di comunicazione dell’Associazione,
l’obiettivo che ci siamo proposti di perseguire era quello di contribuire alla sua promozione attraverso la creazione di elaborati grafici e contenuti web.
Abbiamo realizzato le grafiche incontrando il Direttivo dell’Associazione per un costante confronto, riprogrammando e fronteggiando le difficoltà e gli ostacoli che la pandemia ci ha posto di fronte nella fase di esecuzione del progetto.I ragazzi della 5AS 2020/21
Il gruppo ha curato i diversi aspetti del progetto, dalla pianificazione all’organizzazione della sua struttura, allo sviluppo dei contenuti comunicativi, grafici e visivi (logo, layout del sito, immagini, video-interviste, ecc).
L’attività si è svolta nel laboratorio di computer-grafica dell’Istituto Caniana e in modalità on-line durante la pandemia, coinvolgendo in maniera diretta il gruppo dell’Associazione in tutte le fasi, sia decisionali che operative.
Il percorso si è concluso ed è stato divulgato e disseminato (oltre che attraverso i
canali istituzionali della scuola) in un apposito evento durante durante il quale, alla presenza della comunità di Sotto il Monte, delle autorità locali, sono stati mostrati gli output del progetto come dono della classe 5AS dell’Istituto Caniana alla crescita culturale della comunità di Sotto il Monte.
COSA ABBIAMO IMPARATO DA QUESTO PROGETTO
I ragazzi raccontano in sintesi cosa hanno appreso e cosa hanno dato in questo bel progetto di collaborazione:
“Abbiamo partecipato attivamente ad un’occasione formativa, donando le nostre competenze professionali ad un’Associazione che promuove senza scopo di lucro la crescita culturale della comunità locale; abbiamo compreso la valenza e l’importanza delle persone che investono gratuitamente del tempo personale per migliorare e far crescere la propria comunità animando un’associazione di promozione sociale.Inoltre è stata un occasione per sviluppare le nostre competenze grafiche e creative mettendole a servizio di qualcosa di concreto, di reale, migliorato le nostre soft skills, le nostre competenze comunicative, collaborando e partecipando secondo le dinamiche del Team-work.”


“Per me è stato un progetto importante perché ha permesso di
lavorare tutti insieme ad un progetto unico (team-work), lavori
che nella quotidianità scolastica generalmente non avvengono”.
Marco, 5AS.

Durante l’intero percorso di apprendimento, non sono mancati momenti di scambio, confronto e simpatia. E’ stata un’esperienza umanamente e professionalmente arricchente, per tutte le parti coinvolte nel progetto.
“Mi ha fatto piacere aver collaborato con una realtà locale come
l’Associazione Progetto Comunità, mi sono sentita parte di un
programma e di un teamwork, con compagni, professori
e con i membri dell’associazione.”
Denise, 5AS.
Potete leggere un articolo che parla di questo progetto: