Editoriale 9 Aprile 2020
Carissimi, come anticipato, vi inviamo in questo nostro breve editoriale una raccolta di poesie che speriamo di vostro gradimento.
La cultura ci può aiutare, in questo momento difficile, a sperare, a riscoprire il valore della bellezza e abbiamo pensato che la poesia possa elevare la nostra anima, “perché in uomini e donne non si insinui la rassegnazione ma rimangano sempre vivi il desiderio e la meraviglia”.
Colgo l’occasione per ringraziare una nostra lettrice per la poesia in dialetto “Bèrgem mola mia”, che ha voluto donarci.
In attesa di risentirci presto, tantissimi auguri di buona Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie.
Buona lettura e un abbraccio virtuale
Editoriale 20 Aprile 2020
Carissimi,
questa settimana vi inviamo un’antologia di brani letterari, tratti dal recente corso che abbiamo tenuto presso la Biblioteca della nostra Città, nello scorso mese di febbraio, dal titolo “I grandi romanzi dell’800”.
Sperando di ricevere un vostro parere in merito, vi diamo appuntamento al prossimo editoriale.
Un abbraccio virtuale e buona lettura.
Editoriale 24 Aprile 2020
XXV APRILE 2020: UNA FESTA “DIVERSA”
Carissimi,
quest’anno, a causa del covid-19, non potremo festeggiare il XXV Aprile come in passato. Niente cerimonie pubbliche, niente cortei e deposizione di corone alla presenza dei cittadini, ma non per questo la ricorrenza del 2020 è meno importante: è infatti il 75° anniversario della liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista, una tappa fondamentale della nostra Storia, in cui tenere alti i valori che ci accomunano.
Anche il nostro Circolo culturale ha dovuto cambiare iniziative: avevamo organizzato per il 21/4 un’assemblea sulla Resistenza e la liberazione dei nostri territori, preparata dall’ISREC (Istituto Storico Resistenza Età Contemporanea) di Bergamo e avevamo in previsione di incontrare un nuovo “talento di penna”, Mattia Cattaneo, un giovane scrittore che ci avrebbe presentato il suo libro proprio su questo tema, ma ovviamente nulla di ciò si è potuto concretizzare.
In alternativa però, alleghiamo in questo editoriale una breve ma significativa raccolta di immagini e testi che l’ISREC ci ha donato e alcuni semplici consigli di libri e filmati, per rivisitare il nostro prezioso patrimonio culturale.
Speriamo che apprezzerete e conserverete questo materiale, affinché questa Giornata venga degnamente valorizzata.
Vi preghiamo di diffondere presso i vostri amici, parenti e conoscenti quanto vi inviamo: il XXV Aprile non è una cerimonia ricorrente che riguarda il passato, ma è la nascita della democrazia nel nostro Paese, necessaria oggi come ieri e per il nostro futuro.
Viva il XXV Aprile, Viva la Libertà
Uniti a tutti voi, ce la faremo
A presto
Editoriale 1 Maggio 2020
MAGGIO, IL MESE DELLE ROSE
Carissimi,
è iniziato Maggio, notoriamente il “mese delle rose”, il mese dove prati e boschi si sono riempiti di fiori e la nuova vegetazione è cresciuta rigogliosa.
Abbiamo trascorso due mesi nel nostro “confinamento” obbligato a casa e i nostri ritmi, il nostro tempo si sono notevolmente rallentati. Quelli della Natura no!
La Natura non si è mai fermata, anzi ha continuato il suo corso, indifferente alle vicende umane, complice un clima primaverile davvero propizio – giornate limpide, calde e di sole – che ha fatto esplodere i suoi colori, ci ha circondati di verde, ha sparso i suoi profumi.
Forse nei prossimi giorni – nel rispetto delle disposizioni di legge e con molta attenzione – ci sarà concesso di uscire di casa e trascorrere un pò del nostro tempo libero all’aria aperta. Quale migliore occasione per riprendere o conoscere i sentieri della nostra collina? I percorsi sono tanti e le possibilità di scelta varie. E magari potremmo raccogliere un po’ di erbe …
Oggi, nella nostra realtà, non avvertiamo più il bisogno di spingerci nei campi per adunare erbe e sopravvivere grazie ad esse, ma è rimasto presente in noi il piacere di procurarci qualcosa di “naturale”, da scoprire nel bosco e nei prati.
Dedicarsi alla ricerca e alla raccolta di erbe spontanee consente di riavvicinarsi alla natura, di guardare con occhi diversi e meno distratti la vegetazione che ci circonda, di ritrovare le tracce di chi, prima di noi, ha compiuto gli stessi gesti, di provare la stessa soddisfazione nel contemplare il paesaggio. E ritrovare sapori semplici, genuini e speciali, ben lontani da quelli a cui siamo normalmente abituati.
Per offrirvi qualche spunto in cucina, utilizzando così erbe selvatiche ma commestibili, vi rendiamo disponibili due documenti che sono stati oggetto degli incontri “Conoscere le erbe del nostro territorio” svoltisi in Aprile 2018.
Auspichiamo un vostro gradimento anche per questo materiale e speriamo che lo conserverete unitamente a quello inviato in precedenza, però con un’avvertenza molto importante: per volontà dell’autore, questi allegati non potranno essere divulgati sul web, ma rimarranno ad uso esclusivo dei destinatari della presente mail.
Infine, per un utile aggiornamento, ecco il link con le disposizioni attualmente in vigore:
Stiamo in salute tutti
Un caro saluto e a presto
Editoriale 9 Maggio 2020
9 MAGGIO FESTA DELL’EUROPA – 70° Anniversario
Carissimi,
in questa Giornata speciale, in cui ogni Paese europeo ricorda la sua appartenenza ad una storia comune, abbiamo pensato di mandarvi un primo documento per conoscere meglio l’Unione Europea nei suoi vari aspetti e un secondo allegato che riporta in modo sintetico l’esperienza vissuta dalla nostra presidente l’anno scorso a Bruxelles.
Ecco inoltre alcuni link che speriamo di vostro interesse:
https://europa.eu/european-union/business_it
https://youtu.be/vXdGExZij8U
Un abbraccio virtuale e a presto
Editoriale 16 Maggio 2020
Cari amici,
oggi vi proponiamo una piccola dispensa scientifica su un argomento del tutto attuale: il covid-19.
La nostra Silvia ha voluto creare un riassunto aggiornato che potrà esserci utile per approfondire certi temi ed è disponibile a rispondere ad eventuali domande o curiosità che potete scrivere indirizzandole a questa mail.
Vi raccomandiamo di mantenere alti i livelli di sicurezza anche nella seconda fase di gestione dell’emergenza in quanto non siamo ancora del tutto “fuori dal tunnel”.
Sperando possa essere una lettura piacevole, in grado di ridarci la forza giusta per affrontare il domani, ci auguriamo di ritornare presto a vederci per godere di buona compagnia e scambiarci nuove idee.
Ecco inoltre un link interessante per avere informazioni circa la nostra realtà di Bergamo e le prospettive del plasma iperimmune:
https://drive.google.com/file/d/1BLTkiD7iMRkyNgqOCG2280FD8WfixyY4/view?usp=drivesdk
Un caro saluto e a presto
Editoriale 23 Maggio 2020
Carissimi amici,
questa settimana vi proponiamo una riflessione di Giulia, una giovanissima ragazza della nostra Città, che ha realizzato il lavoro qui in allegato.
Adottando un approccio innovativo, ha unito le unità didattiche letterarie, filosofiche e artistiche in un elaborato sull’importanza del dialogo interpersonale nella definizione dell’identità dell’uomo.
In parallelo, vi consigliamo un’importante e strutturata iniziativa promossa dalla nostra Provincia, che si focalizza proprio sull’ascolto, di cui hanno bisogno soprattutto le nuove generazioni. Riportiamo qui il link di riferimento – www.giovani.bg.it – e parte del testo che è stato inviato, per coglierne il valore: “Le Politiche giovanili del Comune di Bergamo hanno dato il via al progetto Close(d) to you, una proposta che Bergamo per i Giovani mette in pista, in questo momento di emergenza sanitaria data dal Coronavirus, per alleviare ai preadolescenti e adolescenti della Città queste dure giornate di distanziamento sociale attraverso attività in stanze virtuali. La proposta, rivolta a ragazzi dagli 11 ai 19 anni, è gestita dagli operatori del Comune di Bergamo e da giovani volontari. Un ricco programma settimanale tra fitness, benessere, cucina, arte, musica, cultura e la possibilità di fare quattro chiacchiere con gli educatori degli Spazi Giovanili di Quartiere, singolarmente o in piccolo gruppo, in maniera molto libera e leggera. Di cosa si può parlare? Di tutto! Passioni, progetti, dubbi, difficoltà, scuola, gestione del tempo, organizzazione dello studio, … Da lunedì a venerdì dalle 14 alle 15”.
Cogliamo l’occasione per raccogliere riscontri o eventuali spunti da parte Vostra su una possibile attivazione nel nostro territorio di uno sportello simile, in collaborazione con il Comune e altre associazioni di Sotto il Monte (che proveremmo a coinvolgere successivamente, se emergesse questo bisogno dalle vostre risposte): non si vuole sostituire in alcun modo le competenze di psicologi o assistenti sociali, ma si tenterebbe di offrire un primo supporto, accogliendo e orientando le domande e i bisogni dei giovani, veri protagonisti del futuro, nonchè di tutti coloro che volessero condividere dubbi, difficoltà e progetti.
Ringraziandovi, vi salutiamo con affetto
Editoriale 30 Maggio 2020
Carissimi amici,
la situazione sta lentamente migliorando ma è ancora presto per festeggiare, come di consueto, la Festa della nostra Repubblica e allora abbiamo ritenuto opportuno mandarvi alcuni pensieri, immagini e link nel file allegato, che speriamo di vostro gradimento.
Inoltre, pensando ai nostri giovani, vorremmo farvi conoscere il lavoro svolto da uno studente della nostra Provincia, che a breve vivrà in modo del tutto speciale l’esame di maturità ormai vicino. Ecco una sua breve presentazione: Alessandro risiede a Zandobbio, un piccolo paesino della Bergamasca, di circa 2700 abitanti e il suo sogno è quello di poter lavorare con le sue fotografie, raccontando storie e facendo ricerche a scopo di documentazione; vorrebbe far conoscere a più persone possibili un suo reportage, edito nel mese di maggio su Amazon e intitolato “4 Mura e le Campane”, che racconta come è stato vissuto accanto a lui questo periodo di quarantena.
Ecco il link per poter visionare il suo lavoro: https://www.alessandroarzuffi.tk/lavori-personali/4-mura-e-le-campane.
Se qualcuno di voi vuole raccontarci una sua esperienza, inviarci qualcosa da condividere (foto, poesie, video, riflessioni …) per farci sentire meno soli e vivere insieme questo percorso di rinascita, ben volentieri vorremmo dare voce a questi vostri pensieri (non siate timidi J) …
W il Tricolore W l’Italia
Buon weekend e a presto
Editoriale 8 Giugno 2020
Carissimi amici,
in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, che abbiamo ricordato il 5 Giugno, vi mandiamo una scheda informativa con alcuni link, che speriamo di vostro gradimento e un documento relativo ad un progetto che è stato promosso dalla nostra Provincia.
Proteggere il nostro territorio è un impegno di tutti e ci è richiesto un grande cambiamento, che riguarda certamente le scelte politiche della Comunità Internazionale e dei singoli Stati, ma coinvolge altresì le azioni concrete delle realtà locali e i nostri gesti quotidiani, di noi cittadini, che siamo chiamati a rispettare il territorio in cui viviamo.
In questi giorni, siamo più propensi a passare più tempo all’aria aperta, adesso che finalmente è possibile pur con le dovute cautele e a gustare quanto è bello essere in armonia con il creato.
Abbiamo un solo pianeta da abitare, trattiamolo con cura!
Un caro saluto e a presto
Editoriale 15 Giugno 2020
Carissimi amici,
vi proponiamo questa settimana la lettura delle lezioni di Filosofia che si sono tenute nel mese di febbraio 2019 a Sotto il Monte: con grande competenza e passione la nostra Agata ci ha regalato serate stupende, seguite da molte persone e ricche di spunti interessanti.
Molto si può dire sulla Filosofia ma è scoprendola a poco a poco che se ne può gustare la bellezza … nasce in Grecia nel VI secolo a.C. ma ancora oggi fa parlare di sé; è amore disinteressato per il sapere ma anche un modo di vedere il mondo con uno sguardo razionale e laico. La filosofia può anche essere definita come il pensiero stesso ed evolve in relazione a noi stessi e al nostro vissuto, al nostro modo di percepire il mondo attorno a noi. L’uomo osserva e scruta la natura e si stupisce, si meraviglia della sua bellezza, di ciò che vede e lo circonda; va alla ricerca costante della verità per essere felice e in armonia con il creato. Ricordiamo però che l’uomo è limitato e che, come diceva Socrate, “sa di non sapere” e ancora, come Platone, “solo gli dei possiedono la verità, noi filosofi siamo miseri ricercatori” …
Negli allegati troverete anche un’antologia di testi che speriamo di vostro interesse.
Vi auguriamo una buona settimana, a presto
Editoriale 19 Giugno 2020
“Gli esami non finiscono mai”
Carissimi amici,
chi di noi non ha mai sostenuto un esame nella propria vita?
I ragazzi di terza media e di quinta superiore sono messi alla prova in questo periodo ed hanno avvertito anche loro le sensazioni della “notte prima degli esami”.
Un turbinio di emozioni e nervosismo per sostenere le prime “sfide” della vita.
Sono solo l’inizio di tante altre nel percorso di crescita di ognuno, pensiamo agli esami universitari, al test per la patente e, perché no, al primo colloquio di lavoro …
“Notte prima degli esami” ci può ricordare appunto la canzone di Antonello Venditti, ma ce ne sono tante altre che ci hanno accompagnato durante questo momento così speciale …
Proviamo a tornare indietro nel tempo e pensiamo ad alcuni passi significativi nel nostro cammino.
Avete una canzone del cuore? Quali emozioni avete provato?
Se volete, raccontateci la vostra esperienza, saremo contenti di pubblicarla, anche se anonima.
L’anno scolastico ormai è giunto al termine e tra poco ci saranno le tanto sospirate vacanze, coraggio … : )
Vi proponiamo alcune canzoni e citazioni che parlano proprio di questo rito di passaggio, con alcuni link che speriamo possano tener compagnia a voi, ai vostri figli e nipoti e a tutti coloro che sono in procinto di sostenere delle prove …
https://www.sololibri.net/maturita-2019-migliori-canzoni-per-prepararsi
In allegato, trovate anche una riflessione sui “farmaci culturali per guarire la scuola” di Massimo Recalcati, noto psicoanalista, che tiene lezioni su diversi argomenti, quest’anno su Rai3 ad esempio, affronta i temi dell’odio, del fanatismo e della libertà in “Lessico Civile”.
Restiamo in attesa delle vostre considerazioni, testimonianze e idee da condividere …
Buon weekend e a presto
Editoriale 25 Giugno 2020
Carissimi amici,
vorremmo concludere questo primo periodo trascorso insieme, “in bellezza” con un contributo su Raffaello in occasione dei 500 anni dalla sua morte. Splendido artista del Rinascimento, ha saputo toccare il cuore suscitando emozioni intense grazie ai suoi capolavori.
Ora il nostro editoriale si prende una pausa, vi ringraziamo per averci seguito con attenzione e affetto in questi difficili mesi. Il nostro è solo un arrivederci, torneremo infatti presto con alcune novità e speriamo a breve anche di persona …
Un caro saluto e buona estate a tutti!
Editoriale 10 Novembre 2020
Carissimi amici,
rieccoci con il nostro editoriale, per esprimere vicinanza seppur in distanza.
Riprendiamo quindi con una rassegna di poesie, a cura di Giulia Pirola, che trovate in allegato, per tentare di alleviare il nostro animo in un periodo così delicato e difficile.
Inoltre, inviamo il volantino relativo al libro dal titolo “Come gocce sulla roccia”, scritto da Silvia Bolognini, nostra giovane concittadina, nonché socia del Circolo Culturale.
Era prevista una presentazione da parte dell’autrice in sala civica, ma, a fronte dei decreti ministeriali e delle normative, sarà rimandata a data da destinarsi, che vi comunicheremo. Tale libro, disponibile sul mercato mondiale di Amazon in formato cartaceo e in versione eBook Kindle, è una raccolta di dodici storie vere, testimonianze a tratti molto forti e commoventi, che raccontano percorsi di vita caratterizzati da sofferenze fisiche e morali, a cui Silvia vuole dare l’opportunità di avere voce, affinché possano sempre trovare la forza di costruire il proprio destino nonostante le avversità.
Con la speranza che le nostre proposte letterarie possano essere per voi spunti utili ed interessanti,
vi salutiamo.
Editoriale 10 Dicembre 2020
Carissimi amici,
oggi ricorre l’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, emanata dall’ONU il 10 dicembre 1948, all’indomani della seconda guerra mondiale.
Come alcuni decenni fa, siamo chiamati a resistere, a risollevarci e a promuovere una cultura di solidarietà, che passi attraverso la piena consapevolezza dei “diritti inviolabili dell’uomo” e “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”, come recita l’articolo 2 della nostra Costituzione, anch’essa entrata in vigore nel 1948.
Inoltre, lo scorso mese di novembre, il giorno 20, è stata celebrata in tutto il mondo la ricorrenza della Convenzione ONU sui diritti dei bambini e degli adolescenti e quest’anno più che mai vogliamo ribadire che tali diritti devono essere rispettati e promossi ogni giorno e ovunque.
Abbiamo quindi preparato un documento con alcuni spunti di riflessione, a cura di Silvia Bolognini e Rita Ferri, che potete leggere nei prossimi giorni.
Troverete anche in allegato il “Manifesto degli adolescenti”, incluso dall’UNICEF all’interno del suo Rapporto annuale di novembre 2020.
Infine, vi inoltriamo il nostro messaggio di fine anno.
“Il Natale è per sempre, non soltanto per un giorno.
L’amare, il condividere, il dare non sono da mettere da parte come i campanellini, le luci e i fili d’argento in qualche scatola su uno scaffale.
Il bene che fate per gli altri è bene che fate a voi”
A tutti voi e alle vostre famiglie tantissimi auguri di buone feste, nella speranza di tempi migliori in cui poterci finalmente riabbracciare di persona.