Editoriale 10 Gennaio 2021
Carissimi amici,
innanzitutto tantissimi auguri di buon anno a voi e alle vostre famiglie, perché la speranza possa mantenersi sempre viva.
Le feste natalizie sono da poco terminate, quest’anno un po’ sottotono a causa della pandemia, infatti non abbiamo potuto fare grandi pranzi e cene in compagnia delle persone a noi care e nemmeno staccare dalla routine concedendoci una vacanza, anche solo di qualche giorno.
Per ora possiamo solo sognare e volare con la fantasia e quella non ce la può togliere nessuno…Infatti, “il mondo è un libro, e chi non viaggia ne legge solo una pagina” (Sant’Agostino)
Vi raccontiamo quindi i capodanni della nostra concittadina e socia Sara Bolognini, in giro per l’Europa. Iniziate quindi a viaggiare idealmente … perché per il momento l’immaginazione è l’unica arma nella guerra contro la solitudine.
Un caro saluto e a presto
Editoriale 26 Gennaio 2021
Carissimi amici,
mercoledì 27 gennaio verrà commemorata la “Giornata della Memoria”, la ricorrenza internazionale che ogni anno pone il ricordo alle vittime della Shoah, nei campi di sterminio nazisti. Avremmo voluto incontrarvi, ma non si può! Abbiamo ritenuto opportuno proporvi alcune “Letture” e Visioni” sul tema. Lo abbiamo fatto in collaborazione con la Biblioteca Civica, che ci ha opportunamente segnalato alcuni titoli disponibili nella sede qui a Sotto il Monte.
Trovate il tutto nel file qui allegato. Per la visione delle video-interviste/documentari/film, potete copiare il link evidenziato e incollarlo nella barra degli indirizzi del vostro browser (Chrome / Internet Explorer / …) ed attivarlo.
Ci auguriamo che anche questa comunicazione vi sia gradita e possa offrirvi occasioni di approfondimento, condivisione, curiosità ed interesse. Grazie per l’attenzione e a presto.
Editoriale 27 Gennaio 2021 – edizione speciale
Buongiorno a tutti,
ritenendo doveroso e importante integrare la nostra precedente comunicazione con una nota informativa a cura di ISREC (Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea), inoltriamo questo avviso in quanto si tratta di iniziativa qualificata e riguardante nello specifico il territorio bergamasco, che speriamo di vostro interesse.In fondo trovate il link per visionare il programma e avere maggiori informazioni.
Un caro saluto e a presto
Giorno della Memoria 2021: l’ex carcere di sant’Agata al centro del 27 gennaio
ISTITUTO BERGAMASCO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETA’ CONTEMPORANEANon visualizzi correttamente l’email? Visualizzala nel tuo browser ![]() Care e cari amiche e amici e care e cari socie e soci, anche quest’anno ci prepariamo a celebrare il Giorno della Memoria 2021, una delle date del calendario civile, attraverso cui come collettività siamo chiamati a ricordare da dove veniamo riattraversando la storia della deportazione e le storie di coloro che “solo per essere nati” come dice Liliana Segre o per essersi opposte e opposti al nazi-fascismo hanno sperimentato sui propri corpi l’universo concentrazionario. Insieme al Comune di Bergamo abbiamo pensato di porre al centro della Giornata della Memoria di quest’anno un luogo: l’ex carcere di Sant’Agata, oggi al centro di un progetto di ristrutturazione che sembrerebbe chiudere l’esperienza di gestione di quello spazio come bene comune per attività culturali, artistiche ed aggregative, fino ad ora affidato in convenzione dal Comune di Bergamo ad EXSA-MAITE. A quel luogo, denso di stratificazioni storiche, è stata dedicata l’anno scorso l’attività di ricerca dell’istituto che ha portato alla pubblicazione di Se quei muri potessero parlare di Elisabetta Ruffini (Il filo di Arianna, 2020) preludio alla mostra che verrà inaugurata per il prossimo 25 aprile nella parte del complesso che, per ora, reca ancora le tracce visibili del carcere e delle celle. La ricerca, scontando l’assenza di una documentazione completa per il periodo 1943-45, ha però portato alla luce tra l’altro figure fino ad ora poco conosciute come quella di Alessandro Zappata, guardia carceraria a Sant’Agata, a cui quest’anno il 27 gennaio verrà dedicata una pietra d’inciampo posta davanti all’ex carcere. Altre pietre d’inciampo verranno inaugurate per il Giorno della Memoria 2022 grazie ad un progetto che Isrec sta seguendo per il Comune di Bergamo. Da poco inoltre è stato messo in linea il nuovo sito www.memoriaurbana.it nell’ambito del Progetto Virtuale e virtuoso, finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca e dal contributo di molte e molti amiche ed amici dell’Isrec, e tra i percorsi già attivi uno dal titolo L’Altro è specificatamente dedicato alla deportazione razziale in bergamasca. Dall’intreccio di questi lavori pubblicati o in corso d’opera è nata la nostra proposta per questo 27 gennaio che il Comune di Bergamo ha con noi condiviso, i cui appuntamenti trovate nel programma complessivo del Giorno della Memoria qui allegato. Per quanto riguarda l’Isrec partiremo con la presentazione del libro Se quei muri potessero parlare il 26 gennaio e il 27 accanto alla video lettura di Rosanna Sfragara da Sant’Agata ci sarà l’affissione presso i Centri socio culturali della città dei manifesti prodotti dalle studentesse e dagli studenti che hanno partecipato, con le loro classi e i loro insegnanti, al progetto “Ricordatemi con affetto” e il video di quelli che hanno partecipato al progetto “Voci per la memoria” iniziative pensate e realizzate con Aned Bergamo. Non abbiamo voluto rinunciare a coinvolgere le scuole, nonostante non fosse possibile lavorare in presenza, utilizzando con le studentesse e gli studenti il sito memoriaurbana, dando loro la possibilità di partecipare attivamente alle iniziative della città e forse rompendo anche un po’ la routine quotidiana della scuola a distanza. Aggiungiamo al programma del Comune un’iniziativa di cui siamo particolarmente felici: dal carcere di Sant’Agata, grazie al Comune di Bergamo, a Isrec e a Maite, nel quadro del progetto Se quei muri potessero parlare, il 28 gennaio alle ore 18:00 si terrà una video lettura di Moni Ovadia a ricordo di Gianfranco Maris a cent’anni dalla nascita. La video lettura sarà visibile sui canali della Fondazione Memoria della Deportazione, promotrice del centenario di Gianfranco Maris e ritrasmessa sui nostri canali. Sarà un 27 gennaio tutto on line e non sarà lo stesso che viverlo in presenza ma speriamo che la competenza, passione, l’impegno, la freschezza di tutte e tutti coloro che a vario titolo hanno con noi contribuito a questo Giorno della Memoria ci possa un poco risarcire…. Isrec Bergamo Scarica qui il programma del 27 gennaio 2021 |
Editoriale 6 Marzo 2021
Carissimi amici,
anche oggi vogliamo farvi sognare, viaggiando con la fantasia….Ci aiuterà in questo la nostra concittadina e socia Sara Bolognini che ci porterà molto, molto lontano! Dove? Siete curiosi?Non vi resta che aprire l’allegato e scoprirlo! Allora…buona lettura!
Si avvicina la festa della donna….lunedì 8 marzo….Cogliamo l’occasione per fare gli auguri a tutte le donne!…”Alle donne forti che ogni giorno combattono tutti i piccoli e grandi ostacoli della vita.
Alle donne deboli che riescano a trovare la forza.Alle donne, tutte, la vostra festa è oggi e ogni giorno! AUGURI!”…
Un caro saluto e a presto
Editoriale 31 Marzo 2021
Carissimi,
il 25 marzo si è celebrato il “Dantedì”, un’occasione per ricordare il Sommo poeta Dante Alighieri, a 700 anni dalla sua morte. Vi inviamo queste riflessioni a cura dei nostri soci Giulia Pirola e Francesco Giuppone, insieme a un documentario online che potete trovare a questo link https://vivadante.it/il-mondo-di-dante/ e ad alcuni approfondimenti che potete visionare a questi indirizzi https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/approfondimenti/film-dante-alighieri
https://tg24.sky.it/spettacolo/2021/03/25/benigni-dante-quirinale
Con l’occasione vi auguriamo una serena Pasqua
Un caro saluto dal Circolo culturale Progetto Comunità di Sotto il Monte
Editoriale 21 Aprile 2021
Carissimi,
l’anniversario della Liberazione d’Italia è Festa nazionale della Repubblica Italiana, che ricorre il 25 aprile di ogni anno e che celebra la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista.
In quanto momento cruciale della nostra storia nazionale – dove diverse anime politiche e sociali, unite nei valori comuni della libertà e della democrazia, contribuirono alla Resistenza e successiva liberazione – vogliamo anche quest’anno celebrarne la memoria.
Lo facciamo innanzitutto con una testimonianza personale della nostra socia Giulia Pirola (vedi allegato 1), che solo casualmente venne a conoscenza del ruolo dello zio Giovanni nel contributo alla lotta di liberazione a Bergamo.
Vi invitiamo a partecipare alla diretta streaming che l’Amministrazione comunale di Sotto il Monte ha organizzato per domenica 25 aprile, con la manifestazione in diretta presso il Monumento ai Caduti: alle ore 9.20 potrete collegarvi sulla pagina Facebook del Comune:
Vi proponiamo inoltre, in allegato:
· il calendario delle iniziative messe in agenda da ISREC Bergamo;
· il diario degli eventi offerto dalla Fondazione Fossoli “25 aprile Resistenza: sostantivo femminile”, con una serie di conferenze online. Fondazione Fossoli è l’ente che custodisce la memoria storica dell’ex campo di Fossoli, principale campo italiano di concentramento e transito per la deportazione in Germania di ebrei e oppositori politici. Come Circolo culturale abbiamo visitato il campo e il Museo al Deportato di Carpi nel gennaio 2020.
Ed infine alcuni suggerimenti di lettura:
– “La messa dell’uomo disarmato, di Luisito Bianchi, Sironi Editore, 2003”. Un romanzo sulla Resistenza ambientato in una comunità contadina della pianura lombarda.
– “I giorni del rischio, David, Maria Turoldo, Servitium Editrice, 2013”. Turoldo, frate e poeta, è cittadino onorario di Sotto il Monte Giovanni XXIII. ll volume raccoglie sue poesie sulla Resistenza ed è accompagnato da un dvd con la rappresentazione teatrale di “Salmodia della speranza” registrata nel duomo a Milano il 21 aprile 2005.
Sperando di vostro gradimento quanto da noi consigliato, ci auguriamo di ritrovarvi presto “in presenza”.
Un caro saluto a tutti
Il Circolo culturale Progetto Comunità di Sotto il Monte Giovanni XXIII
Editoriale 5 Maggio 2021
Carissimi amici,
finalmente possiamo ripartire ….
E’ con grande piacere che vi invitiamo a scoprire alcune novità che ci riguardano e che in questo periodo, nonostante le difficoltà, siamo riusciti a realizzare con il prezioso aiuto degli studenti dell’Istituto superiore “C. Caniana” di Bergamo.
Vi aspettiamo sabato 15 maggio alle ore 10.30 (come da volantino allegato).
Ricordiamo di osservare le precauzioni tuttora in vigore, affinché la luce che si intravede in fondo al tunnel, possa essere sempre più luminosa.
Un caro saluto e a presto
Il Circolo culturale Progetto Comunità di Sotto il Monte Giovanni XXII
Editoriale 23 Maggio 2021
Carissimi,
lo scorso 15 maggio abbiamo presentato il nostro nuovo logo, la veste grafica rinnovata e il sito internet, i canali social (Facebook e Instagram), attraverso i quali promuoveremo i nostri prossimi eventi, quindi seguiteci a questi indirizzi:
Sito web: www.progettocomunita.com
Facebook: Circolo Culturale Progetto Comunità
Instagram: aps_progetto_comunita
Youtube: Progetto Comunità
Ecco un’iniziativa a cui teniamo molto e che vorremmo condividere con voi.
E’ con grande piacere che vi invitiamo Sabato 5 Giugno alle ore 17 in Sala Civica a Sotto il Monte Giovanni XXIII alla presentazione del libro “Come gocce sulla roccia” della nostra giovane concittadina Silvia Bolognini. Silvia, “Talento di Penna”, in quanto scrittrice emergente del territorio, ci parlerà di come è nata l’idea di scrivere questa raccolta di storie vere e, attraverso un dialogo dinamico anche con il pubblico presente, ci condurrà tra le pagine verso la scoperta degli obiettivi che tale produzione letteraria si pone.
Ricordiamo di rispettare sempre le norme anti-covid in vigore. Vi aspettiamo!
Se non riuscite a venire e desiderate acquistare il libro, basta cliccare questo link https://www.amazon.it/gocce-sulla-roccia-Silvia-Bolognini/dp/B08FRVZQNJ/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=come+gocce+sulla+roccia&qid=1621670852&sr=8-1
e scegliere la versione (cartacea o ebook) che preferite tramite Amazon e arriverà comodamente a casa vostra!
Un caro saluto e a presto
Il Circolo culturale Progetto Comunità di Sotto il Monte Giovanni XXIII
Editoriale 20 Giugno 2021
Carissimi,
ecco finalmente la luce in fondo al tunnel …Il covid ha cambiato tutti noi, ma piano piano stiamo tornando alla nostra vita di sempre.Non dobbiamo però dimenticare! Proviamo allora a “riavvolgere” i nostri pensieri, le nostre azioni, i nostri dolori e le nostre gioie che ci hanno accompagnato….REWIND = RIAVVOLGERE Questo progetto è per voi, per noi, per tutti! “Incidiamo” la nostra nostra storia per custodirla e riportarla al futuro…Confidiamo nella Vostra partecipazione! Potete trovare i dettagli nella sezione apposita del nostro sito.
Un caro saluto e a presto
Il Circolo culturale Progetto Comunità di Sotto il Monte Giovanni XXIII
Editoriale 4 Luglio 2021
Carissimi amici, come vi abbiamo anticipato, eccoci pronti a diffondere la nostra iniziativa Rewind. Proviamo allora a “riavvolgere” i pensieri, i dolori e le gioie che ci hanno accompagnato in questo difficile periodo di emergenza sanitaria, riscoprendo le nostre emozioni attraverso alcune opere (racconti, video, canzoni, poesie, disegni,…) che vorremmo condividere con la Comunità e da inviare, se lo desiderate, a queste mail:
progetto.comunit@gmail.com – proloco.sottoilmonte@gmail.com
oppure da consegnare in Biblioteca a Sotto il Monte negli orari indicati nel Regolamento qui allegato.
La finalità è quella di donare queste opere, che saranno anche oggetto di una mostra in autunno, come tesoro per la cittadinanza.
In allegato troverete il volantino dell’iniziativa, il regolamento e il modulo di adesione, che sono anche disponibili sui seguenti siti:
www.progettocomunita.com , www.prolocosottoilmonte.org , www.comune.sottoilmontegiovannixxiii.bg.it .
Il progetto è rivolto non solo alla Città di Sotto il Monte ma vuole estendersi al territorio della Provincia di Bergamo.
Restiamo a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento e confidiamo nella Vostra partecipazione!
Vi auguriamo una buona estate, un caro saluto
Il Circolo culturale Progetto Comunità di Sotto il Monte Giovanni XXIII
Editoriale 2 Settembre 2021
Carissimi,
eccoci pronti per ripartire !!
Vi aspettiamo questa sera con una lettura teatrale in sala civica alle ore 21 per omaggiare in particolare il grande Dante con i suoi 700 anni di storia …
Inoltre, sabato 4 nel pomeriggio, sempre in sala civica, diamo il benvenuto ai nuovi nati e accogliamo i neo-diciottenni con la spiegazione del nostro inno nazionale e la consegna della Costituzione italiana. E altro ancora …
Ricordiamo la nostra iniziativa Rewind e confidiamo nella vostra partecipazione attraverso semplici racconti, poesie, disegni o altro che vorrete donare e condividere con la nostra bellissima Comunità.
Le vostre opere saranno poi esposte in una mostra che stiamo preparando …
Il tutto, in collaborazione con il Comune e le associazioni del territorio.

Editoriale 4 Ottobre 2021
Carissimi,
sta per terminare una Giornata che con Legge del 2016 è stata nominata “della Memoria e dell’Accoglienza”.
Come cittadini italiani e del mondo, sentiamo il dovere di ricordare, per cercare di costruire un futuro migliore, dignitoso per ogni essere umano.
Proviamo per un attimo a metterci nei panni dei migranti … anche noi cercheremmo una via per fuggire dalla miseria e dalla persecuzione, per poter vivere senza guerre e mettere in salvo i nostri cari.
I diritti umani sono fondamentali e diciamo grazie a tutti quei volontari e alle organizzazioni umanitarie che con grande generosità e spirito di sacrificio prestano soccorso a questi nostri fratelli.
Siamo davvero sulla stessa barca e la crisi ambientale che viviamo tutti lo dimostra: cerchiamo allora di essere solidali e staremo meglio con noi stessi e in pace con gli altri.
Qui di seguito, alcuni link di facile consultazione, per “non dimenticare”:
Grazie per la vostra attenzione e un caro saluto.
Editoriale 10 ottobre 2021
Carissimi,
è con grande piacere che Vi invitiamo alla mostra delle opere presentate per il Progetto Rewind, dove diverse persone hanno manifestato la propria creatività durante il periodo della pandemia
Sabato 16 Ottobre 2021 dalle ore 15 alle ore 18.30
presso la Sala Civica della Città di Sotto il Monte Giovanni XXIII
Ricordiamo che per l’accesso servirà il Green Pass.
Vi aspettiamo numerosi
Un caro saluto e a presto
Editoriale 19 novembre 2021
Carissimi,
domani ricorre l’anniversario della convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dalle Nazioni Unite il 20 novembre 1989: quasi tutti i Paesi del mondo (ad oggi aderiscono alla Convenzione 194 Stati), hanno ratificato questo accordo e il nostro Paese lo ha sottoscritto il 27 maggio 1991, trent’anni fa. La Convenzione, composta da 54 articoli è uno strumento giuridico e un riferimento fondamentale per la difesa dei minori e per noi adulti rappresenta un dovere di primaria importanza.
Per questo motivo venerdì scorso la nostra associazione ha voluto ricordare questa importante data con un evento in sala civica, in cui abbiamo dato voce ad un giovane “talento di penna” Daniel Magaia del Mozambico, che con il suo libro “Di sogno in sogno” ci ha regalato motivi di speranza. Ringraziamo di cuore chi ha partecipato, in particolare i genitori adottivi, la Sacra Famiglia di Martinengo e il Pime di Sotto il Monte e di Milano per i loro interventi.
Per un approfondimento del tema, alleghiamo dei link utili che speriamo di Vostro gradimento:
https://www.unicef.it/convenzione-diritti-infanzia/
Grazie per la Vostra attenzione e un caro saluto
Editoriale 10 dicembre 2021
Carissimi,
il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti umani. Il focus di quest’anno sarà incentrato alla lotta contro la discriminazione e lo slogan scelto è “accogli la diversità, poni fine alla discriminazione”. Essa coincide con l’anniversario dell’adozione della Dichiarazione Universale dei diritti umani, proclamata a Parigi il 10 dicembre 1948. Per un approfondimento, vi segnaliamo questo link: https://www.un.org/en/our-work/protect-human-rights
Ricordiamo anche che il 20 dicembre è la Giornata internazionale della solidarietà umana, che è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005. Tale Risoluzione identifica la solidarietà come uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbero essere alla base delle relazioni tra i popoli.
Questo principio è sancito altresì dalla nostra Costituzione, all’articolo 2: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
Vi invitiamo a visionare il seguente link:
Infine, questo video “Palle di Natale (Smile! It’s Christmas Day)” è parte di un Progetto Giovani interessante e solidale, che potrete condividere, se di vostro gradimento: https://youtu.be/hFNXCuPCbLA
Con l’occasione, auguriamo a tutti voi e alle vostre famiglie, festività serene e propizie di Pace.