Editoriale 23 Gennaio
Carissimi,
oggi la nostra associazione compie 4 anni dalla sua fondazione e per noi è motivo di gioia poterlo condividere con ciascuno di voi, anche se avremmo preferito, certo, tempi migliori, liberi da preoccupazioni, per poter meglio gustare questo nostro risultato e potervi invitare ad un brindisi insieme, ma per quello attendiamo l’anno prossimo ….
L’importante è cercare di mantenere i legami con ciascuno di voi e, anche se a distanza, potervi raggiungere con qualche “stimolo culturale” che pensiamo importante proporvi.
In allegato, troverete quindi:
– due file riguardanti la Giornata della memoria che è nostro dovere sempre ricordare, perché la Storia deve aiutarci a migliorare come persone in cammino;
– un volantino di invito all’evento del 6 febbraio, per ricordare i 30 anni dalla scomparsa di Padre Turoldo, uomo di cultura che ha lasciato segni profondi di riflessione per i nostri tempi.
Auguriamo a tutti il coraggio della perseveranza, perché la luce è più forte del buio, sempre.

Editoriale 6 Febbraio
Carissimi,
Non potevamo non dedicare un nostro editoriale alla figura di Turoldo, cittadino onorario del nostro paese, proprio in occasione oggi del trentesimo anniversario dalla sua morte.
Anche se le parole non sono adeguate, cerchiamo di rivivere, attraverso i ricordi di chi l’ha conosciuto, alcuni tratti della sua personalità così meritevole, accompagnati da alcune note biografiche per meglio comprendere il contesto. Buona lettura!
Un caro saluto e a presto

Editoriale 27 Febbraio
Carissimi,
vogliamo dedicare questo appuntamento a distanza ad una riflessione nata da una conferenza, svoltasi Sabato 19 Febbraio al Centro Congressi di Bergamo, sul tema del volontariato, in particolare legato al concetto di tempo della relazione e della cura.
Sperando di fare cosa gradita, vi auguriamo buona lettura del testo che trovate in allegato e buona visione del cortometraggio molto riflessivo, che trovate al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=6YPeKhB1WGM
Ci uniamo alla preghiera per la pace in queste ore difficili di scontro armato.
Un caro saluto e a presto
Editoriale 25 Marzo
Carissimi,
oggi è una data importante perché, oltre alla preghiera di consacrazione speciale per la Pace, che è da poco terminata ed ha coinvolto credenti e non credenti di ogni parte del mondo, noi ricordiamo un giorno particolare, il “Dantedì”.
Abbiamo voluto unire alcune ricorrenze del mese di marzo e, insieme alla festa delle donne del giorno 8 marzo, mettiamo in evidenza la Giornata della poesia del 21 marzo e le vorremmo collegare con la data di oggi, in ricordo del padre della nostra lingua, Dante Alighieri.
Vi proponiamo quindi il testo del nostro giovane socio Francesco, che trovate in allegato, insieme al breve video curato dal noto giornalista e scrittore Aldo Cazzullo.
Sperando di fare cosa gradita, vi inoltriamo anche il volantino del nostro prossimo evento del 9 aprile, in cui presentiamo il libro di poesie, nate durante il lockdown 2020, di un giovane “talento di penna”, che parla di ripresa …
Restiamo ancora uniti nella preghiera per la pace e cerchiamo di costruire intorno a noi relazioni fraterne.
In attesa di rivedervi, un caro saluto e buon weekend
Editoriale 22 Aprile
Carissimi,
è dal 1970 che in tutto il mondo il 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra: gli Stati firmano trattati e mettono in campo politiche per la salvaguardia del pianeta, ma la strada appare ancora in salita …
Occorre ricordare e agire adesso con gesti piccoli e concreti, perché senza l’impegno personale che parte da ciascuno di noi e si estende ai nostri vicini, non raggiungeremo il traguardo di migliorare l’ambiente per noi e le giovani generazioni.
A questo link alcuni dati di una interessante ricerca:
Sperando di fare cosa gradita, vi mandiamo un documento in tema di erbe officinali, che è stato illustrato durante la serata sulle tisane del 25 febbraio.
Cogliamo l’occasione per segnalarvi due interessanti iniziative in programma sul territorio: il 30 aprile a Ponte San Pietro una lettura scenica su padre Turoldo, a cui teniamo molto e il 6 maggio a Bergamo per approfondire il tema adolescenti.
In attesa di rivedervi presto, un caro saluto e buon 25 Aprile.
Editoriale 15 Settembre
Carissimi, rieccoci dopo la pausa estiva! State bene?
Mai come in questi giorni si parla dell’importanza di essere “elettori”.
Noi, come Circolo Culturale, volevamo essere vicini, soprattutto ai giovani, nel condividere un approfondimento bibliografico per far luce sui temi cardine dei dibattiti attuali (ambiente e sostenibilità, economia e lavoro, integrazione e diritti umani, salute e welfare).
potete trovare alcune informazioni e spunti di lettura, che ci auguriamo possano essere utili per accrescere il senso di cittadinanza e proporre una riflessione sulla consapevolezza, sicuri che i libri siano uno strumento fondamentale per decifrare e interpretare le dinamiche sociali.
In attesa di rivedervi presto, porgiamo un caro saluto.
Editoriale 20 Novembre
Carissimi,
in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Gioventù, che ricorre proprio oggi, 20 novembre, volentieri promuoviamo questa iniziativa del Pime di Sotto il Monte,
un servizio importante per i nostri bambini e ragazzi del territorio.
In allegato trovate maggiori informazioni.
Ricordiamo inoltre il secondo appuntamento con la prof.ssa Agata Salamone, giovedì 24 novembre alle ore 20.45 in Biblioteca,
da noi promosso pensando proprio a questo importante anniversario
(rimandiamo l’allegato per comodità di lettura)
Vi aspettiamo!